Biennio 2025-2027 | Calendario 1°Anno

Due anni di formazione della Scuola di Ippocrate non vogliono essere l’ennesimo, seppur valido, tentativo di insegnare delle medicine complementari. Si pongono come obiettivo il fornire nuovi strumenti di interpretazione utili ad ampliare la visione sul mondo e sulla medicina che ne è parte. 

Per questo motivo i docenti, tutti di altissima professionalità e molti appartenenti al mondo scientifico più accreditato, possono avere delle visioni differenti, anche fra loro contrastanti ma proprio nell’incontro di queste note, alle volte dissonanti fra loro, la mente si libera. Si abitua a far perno su se stessa.

Il compito della Direzione è quello di creare un filo d’oro che unisca docenti ed allievi per una crescita interiore, crescita che molte volte si ricerca nell’età più matura. La responsabilità dei consigli applicativi appartiene al singolo docente ed il ruolo della Direzione è quello di farne un tema di discussione per questa crescita.

Quello che abbiamo già fatto ha portato alla creazione di una comunità terapeutica in cui ognuno, pur continuando ad operare nell’ambito delle competenze che ha sviluppato, riesce a connettersi con gli altri imparando nuovi approcci pratici ed ampliando la propria visione.

La Scuola di Ippocrate si pone l’obiettivo di fornire all’allievo uno sguardo e uno studio piu ampio e articolato in ambito di tecniche diagnostiche e terapeutiche avanzate; la responsabilità circa le modalità  di applicazione e utilizzo  delle specifiche tecniche è e rimane del docente che le propone e non della Scuola.  
Si raccomanda agli allievi di seguire, in ambito diagnostico/terapeutico, le norme vigenti, di acquisire alta professionalità prima dell’utilizzo e operare con massima  diligenza  e competenza.