
PURPOSIVE MEDICINE

WHAT VISION DO WE PROPOSE OF MEDICINE?

It is simple. A vision that contextualizes it within the framework of Life and Wellness.
Life and Well-Being are essentially Purpose: without a purpose, any living being loses its meaning, becomes ill and dies.
Those who live long and healthy lives usually are strongly oriented toward a purpose, of whatever nature it may be.
It seems to matter not the "quality" of the purpose but, rather, its "density," that is, how much that purpose pervades the living being, makes it feel like a being with meaning and significance.
A child convinced and strongly motivated to become a hairdresser or farmer or president of the republic is more likely to live a long and healthy life (and also to become either a hairdresser or farmer or president of the republic) than a child disinterested in himself or herself or in goals to be achieved.
Usually the acquisition of a purpose is accompanied by (or is a consequence of) a drive toward life, from the beginning, by affective reference figures.
We will not go into this last topic: it will suffice for the moment to identify among reasons for a long and healthy life the initial thrusts in terms of nurturing and affection that allow one to be able to acquire one's own identity and enjoy feelings and emotions.
The first question to ask a person who manifests discomfort or illness, for Purpose Medicine, becomes just that: what is the purpose of your existence?
And, following this, what was the last time you felt happy? When was the last time you loved or felt loved?
The universe of Purpose and Emotions lies at the origin of physical manifestations of well-being or malaise.
The PNEI (psychoneuroendocrinoimmunology) approach has already pieced together in system, detailing the scientific mechanisms, of a process that begins at the psychic and emotional level and involves, through the modification of neurotransmitters and hormonal set-up, the immunological aspect.
Prolonged hormonal imbalances lead to immunological imbalances and, over time, to the onset of serious diseases.
This is if looked at from a chronological perspective.
Purpose Medicine, which certainly makes use of the tool of PNEI to explain organic evolutions over time, considers, on the other hand, Origin and Purpose, vital spark and terminal disease, on a Cairological and not a Chronological level. What is and what will be had always been from the beginning. One can look at existence as a constant becoming, a succession of transformations, or, in every moment of life, glimpse the unchanging constant of a fulfilling existence.
Here is where, for example, an examination of the mineralogram of the hair, or of the hormonal pattern, or an analysis of a young boy's trauma and emotional blocks offers valuable insights regarding his destiny. A destiny that is not placed chronologically in a later time but is shown in its fullness in the moment of listening, attunement, and compassion. The physician who meets the patient, within this dimension, participates in the realization of his destiny as a human being and, of course, in his personal fulfillment. Integrated medicine means looking at the whole, the whole, and the holistic dialogue between wholeness: physician and patient.
In short, nothing could be further from some of the practices that are in vogue in this historical era. To name but a few:
The bureaucratic and massified application of treatment protocols in place of a clinical practice based on listening to the individual;
The overkill of treatment through the use of costly and unnecessary drugs in clinical situations already considered hopeless a priori;
The search for scientific shortcuts, such as DNA manipulation, in attempting to provide answers to the cancer pandemic instead of using science to change the developmental model that led to that pandemic.
INDIVIDUAL PURPOSE AND COLLECTIVE PURPOSE

In addition to the chronological dimension, Purpose Medicine also questions the boundary between individual destiny and collective destiny. There can be no division, no separation between the two concepts because the individual finds his full realization at the moment when his aspiration, his search for meaning is placed in a dimension, not only collective of the here and now, but of the very evolution of the species to which he belongs. Purpose, to be salvific purpose, cannot only be individual purpose but ontologically interdividual purpose and collective action: I am also the other and the other is also me. While action can only be collective and in solidarity: a single living being suffering (human, animal or plant) is suffering for every individual because I am also the other and the other is also me.
Here then is where Purpose Medicine must broaden its horizons from individual clinic and therapeutics of the here and now for the purpose of a response to an individual pathology, to a clinic and therapeutics that contemns the individual, the collective and the environmental over a time frame involving Origin and Purpose. Seeking to probe that mystery that would have it that the Purpose was already inherent in the Origin and the Origin contained in the Purpose.
The demand that illness places on the individual is often a demand for the recovery of meaning lost or never found. Medicine of Purpose must be able to reintegrate the human being into a vital flow. That is why Purpose Medicine will not only use strictly official medical knowledge but will also make use of the contribution of knowledge derived from psychology, philosophy, naturopathy, biophysics and more.
Specialized medical knowledge, which is indispensable to intervene in contexts where a high degree of specific knowledge of organ or pathology is required, or in surgical contexts, must however also find a moment of higher synthesis that reconstitutes a new generalist medicine, capable of looking at the subject in its entirety.

Pathologies of the current historical moment

Come dicevamo, anche i contesti ambientale ed emozionale influiscono sullo stato di salute e, nel tempo, danno origine a malattie anche gravi.
La prima risposta da dare, il primo atto di Prevenzione, riguarda l’individuazione delle cause e la rimozione delle stesse.
La medicina e la scienza odierna si muovono in direzione esattamente opposta.
Non si occupano di cause ma di nuove scoperte. Perché c’è una accettazione implicita che il modello di sviluppo non possa e non debba essere messo in discussione.
C’è una accettazione implicita dello status quo ma, soprattutto, c’è l’accettazione del fatto che il medico e lo scienziato si debba esclusivamente occupare del pezzetto di compito assegnatoli, sempre più specialistico e separato dal contesto.
Il medico sa che le cause del cancro risiedono nello stile di vita errato e negli agenti inquinanti ma rinuncia a porsi, tra i suoi obiettivi, la rimozione delle stesse. Si adegua al sistema che propone sempre nuovi farmaci che non sono in grado di allungare l’esistenza se non per pochissimo tempo e al prezzo di grandi sofferenze (chemioterapia e radioterapia). Questo non significa che non si siano fatti alcuni passi, anche molto importanti, nel ridurre la mortalità tramite lo screening preventivo. Questo si riferisce ad alcuni tumori (linfomi, tumori al seno, tumori alla prostata, leucemie, tumori del collo dell’utero e altri). Ma altri tumori che continuano ad essere trattati con chemioterapia e/o radioterapia continuano a mietere vittime (tumore del polmone, del fegato, del pancreas, dello stomaco e altri). Insomma, se si vanno a vedere i numeri dei decessi per cancro a livello nazionale o mondiale questi continuano ad essere in aumento nonostante i massicci investimenti in ricerca e le massicce produzioni di farmaci. Tutti questi decessi avvengono quasi sempre dopo qualche mese o qualche anno di sofferenze dovute, per molti di essi, a cure altamente tossiche e debilitanti. Il focus delle ricerche scientifiche è quantitativo: contano il numero di giorni di allungamento della vita che una terapia ha ottenuto. Non conta a che prezzo di sofferenza. Il leitmotiv è “più giorni alla vita” e non “più vita ai giorni”. Sembra divenuto un imperativo allungare ad ogni costo le ore dell’esistenza, anche se quelle ore aggiuntive sono vissute nel dolore o nell’agonia gestita dagli oppiacei o in fase incosciente.
Il medico che rinuncia a considerare le cause dell’insorgenza di una patologia e che rinuncia all’impegno per la modifica delle stesse, preferendo la somministrazione di un farmaco indicatogli dall’alto delle sue gerarchie pur perfettamente consapevole non essere risolutivo, di fatto rinuncia alla sua professione e rinuncia anche ad una esistenza personale vissuta nella sua pienezza.
Le nuove scoperte non danno segni di far regredire la pandemia di cancro, diabete, malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni, patologie psichiatriche.
Questo accade proprio perché la medicina è stata “separata” dalle altre scienze che contribuiscono a dare un senso compiuto all’esistenza, sia sul piano individuale che sul piano collettivo.
L’individuo è Origine e Scopo, l’individuo è Relazione con i suoi simili. Non occuparsi della sua origine e del suo scopo e delle sue relazioni con gli altri significa non occuparsi della sua cura.
La medicina non è quell’atto divenuto, nei paesi occidentali, meramente burocratico di applicazione di protocolli e direttive dall’alto ma è l’arte principe a cui tutto deve essere ricondotto perché il benessere della mente e del corpo sono premessa e punto di partenza per giungere ad una esistenza individuale felice ma anche principio cardine di convivenza sociale. Una società composta di individui ammalati, sempre più ammalati, non può che ammalarsi a sua volta.
La Prevenzione e lo Stile di Vita non possono che essere concepiti all’interno di questa concezione altrimenti divengono, essi stessi, pratica specialistica scollegata dal contesto esistenziale.
L’individuazione e la rimozione delle cause, siano esse originate nell’individuo o nella collettività, siano esse di natura emozionale, culturale o ambientale sono sempre il primo passo.
La richiesta che la malattia pone al singolo è spesso una richiesta di recupero di senso perduto o mai trovato. La medicina di scopo deve essere in grado di reintegrare l’essere umano in un flusso vitale. Ecco perché la Medicina di Scopo non utilizzerà soltanto le conoscenze strettamente mediche ufficiali ma si avvarrà anche dell’apporto di quelle derivanti dalla psicologia, dalla filosofia, dall’ecologia, dalla naturopatia, dalla biofisica e altro.
Il medico allora deve diventare anche psicologo, filosofo, biofisico, scienziato sociale, economista e impegnato nella lotta all’inquinamento e nel recupero dell’equilibrio ambientale del pianeta? La risposta è sì.
Rinunciare ad un ruolo pieno nell’affrontare problemi e malattie conduce all’alternativa della rinuncia all’essere. Proseguendo nella pratica medica iperspecialistica e protocollare, il passo finale diverrà la sostituzione del medico stesso con un androide che, nell’applicazione di protocolli in relazione agli esami diagnostici e allo stadio della malattia, sarà certamente più efficiente dell’essere umano.
Riappropriarsi della nostra esistenza e del nostro pianeta, entrambi sotto attacco a favore del profitto di pochi, è un compito di tutti e, in primis, del medico e dello scienziato.