Biennio 2022-24

La durata del Percorso di Studi è biennale e le lezioni seguiranno il seguente calendario:

PRIMO ANNO 2022/2023
Dal 13 dicembre 2022 a fine giugno 2023

SECONDO ANNO 2023/2024
Dal 13 novembre 2023 a fine giugno 2024

2° anno 2023-2024

Modalità di iscrizione

Gli iscritti che abbiano frequentato il primo anno dovranno confermare la propria iscrizione al secondo anno tramite l’apposito modulo on line:

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

L’iscrizione annuale sarà di 800 euro da saldare in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione, entro il 5 novembre oppure suddivisi in due rate: il primo di 400 euro all’atto dell’iscrizione, il secondo entro il 31 marzo 2024.

Calendario dei corsi

Il calendario dei corsi per il secondo anno del biennio 2022-2024 è disponibile qui:

CLICCA QUI PER IL CALENDARIO

1° anno 2022-2023

Programma dei corsi

I corsi in presenza verteranno su un lavoro sul sé e sulla gestione concreta del paziente. Maggiori informazioni verranno fornite direttamente agli iscritti al corso.
Gli insegnamenti a distanza prevederanno un monte ore complessivo di 100 ore annue.
A compendio degli insegnamenti del primo anno seguirà uno SPIN-OFF di 40 ore sul tema ASSE MICROBIOTA/INTESTINO/CERVELLO (gestito dal Dr. Fabio Burigana e dalla Dott.ssa Rosanna Chifari, Direttori del Comitato Medico Scientifico di IppocrateOrg).
Funzionamento e dialogo del secondo cervello con il primo cervello.
Vie di comunicazioni: neurovegetative, enteriche, batteriche, neurotrasmettitori, immunitarie.
Accanto agli insegnamenti formativi della Scuola di Ippocrate abbiamo voluto proporre incontri su temi di pratica clinica.
Riteniamo che ci siano alcuni aspetti della clinica che non hanno grossi trial di sostegno ma che, avendo un razionale molto forte, meritino degli spin-off di approfondimento.
Saranno tenuti da esperti dei singoli argomenti, anche non appartenenti al Corpo docente della Scuola.

Il calendario completo dei corsi del primo anno è scaricabile in formato PDF qui:

PROGRAMMA PRIMO ANNO 2022-2023

Corpo Docenti

Erik Baars, Leiden, Paesi Bassi
Fabio Burigana, Trieste, Italia
Rosanna Chifari, Milano, Italia
Marco Cosentino, Varese, Italia
Federico Faggin, Palo Alto, USA
Massimo Fioranelli, Roma, Italia
Sergio Gaiti, Ascona, Svizzera
Roberto Germano, Napoli, Italia
Ciro Isidoro, Novara, Italia
Giovanni Maio, Freiburg, Germania
Marco Mamone Capria, Perugia, Italia
Cristina Marogna, Padova, Italia
Marco Mattorre, Terni, Italia
Marina Risi, Taranto, Italia
Nadia Scialabba, Roma, Italia
Marcellino Vetere, Treviso, Italia

Di seguito illustriamo gli insegnamenti del primo e secondo anno di studi.

GESTIONE DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO IPPOCRATICO
Dott. Fabio Burigana
Sviluppare senso critico nella diagnosi e nella terapia.
Saper aggiornarsi dai canali ufficiali e saper scegliere ed utilizzare tutto ciò che proviene da approcci complementari.
Elemento centrale deve essere il criterio dato dal rapporto rischio/ beneficio per il corpo anche se non limitato al concetto della “nuda vita”.
Saper accostarsi con senso critico ad ogni metodo diagnostico e terapeutico valutando il razionale, l’esperienza generale, l’esperienza clinica individuale.

CURARE CI CURA
Prof. Cristina Marogna
La reciprocità che cura il dolore psichico.
Identificazione proiettiva e conoscenza di sé attraverso l’Altro.
Dinamiche di gruppo e processo di cura.

EPISTEMOLOGIA APPLICATA
Prof. Marco Mamone Capria
Fondamenti di Epistemologia.
La medicina come sapere del caso individuale.

Che cos’è una pubblicazione scientifica. La cosiddetta “revisione dei pari”. Agenzie regolatorie.

EPIGENETICA E MALATTIE
Prof. Ciro Isidoro
Meccanismi di regolazione epigenetica dell’espressione genica.
Ruolo dell’epigenetica in patologia: malattie metaboliche, neurodegenerazioni, malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni, cancro.

INTRODUZIONE ALLA MEDICINA INTEGRATA

Prof. Massimo Fioranelli
Cuore cervello, emozioni e linguaggio.
I nuovi linguaggi della biologia.
Arte e neuroscienze con cenni di arteterapia.
Inquinamento ambientale ed elettromagnetico; i nuovi paradigmi di trasmissione delle infezioni.
Infiammazione sistemica e trattamento delle malattie croniche cardiovascolari con la terapia Low dose.

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA
Dott.ssa Paola Marina Risi
La comunicazione bidirezionale tra i sistemi di regolazione.
L’asse dello stress.
Allostasi: l’equilibrio tramite adattamento.
Stress cronico e infiammazione.
Il modello 4P: la cura Preventiva – Predittiva – Personalizzata – Partecipata

PSICOLOGIA DELLA CURA
Prof. Marcellino Vetere
(Lezione in presenza)

SOCIETA’, INDIVIDUO ED ETICA
Prof. Sergio Gaiti
L’essere umano, l’organismo sociale e l’etica.
Le organizzazioni e la tripartizione sociale.
Le forze sociali e le forze antisociali.
Economia, dono e spirito

FARMACOLOGIA
Prof. Marco Cosentino
Fondamenti di farmacodinamica e farmacocinetica clinica.
Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e regolamentazione dei prodotti medicinali.
Effetto placebo e nocebo in farmacologia.

FISIOLOGIA DELLA RESTRIZIONE CALORICA
Dr. Marco Mattorre
Effetti sul metabolismo e sul sistema PNEI.
Effetti sulle malattie  immunologiche e infiammatorie
Effetti sull’invecchiamento e la neurodegenerazione
Effetti sulla regolazione della crescita e rinnovamento cellulare

COSCIENZA E FISICA QUANTISTICA
Prof. Federico Faggin
(Programma in via di definizione)

FONDAMENTI TEORICI E SPERIMENTALI DELLA NUOVA BIOFISICA DELL’ACQUA ED ALTRI PORTATI DELLA QED COERENTE IN BIOLOGIA
Dr. Roberto Germano
Nuove proprietà chimico-fisiche dell’acqua liquida, e Zona di Esclusione (acqua interfacciale).
Nuove proprietà chimico-fisiche dell’acqua liquida, ed Effetto Ossidroelettrico (flussi elettronici dal calore ambientale).
Un’organizzazione sovramolecolare stabile dell’acqua: lo Xerosidrile. Brevi note sulle reazioni nucleari a debole energia (LENR) nei sistemi biologici.

ETICA MEDICA
Prof. Giovanni Maio
L’identità della medicina tra mondo del laboratorio e mondo della vita.
I valori umani della medicina.
All’inizio c’era l’ascolto. L’importanza dell’approccio auditivo per la medicina.
Per un’etica della cura. 

MODELLI TEORICI DI BASE E RELATIVE PROBLEMATICHE EPISTEMOLOGICHE IN MEDICINA
Prof. Erik W. Baars
Visioni del mondo.
Visioni del mondo e il loro ruolo nella società e nella scienza.
Il quadro di visione del mondo integrativo e la sua applicazione su quattro visioni centrali del mondo.
La sostenibilità del modello biomedico e biopsicosociale in medicina e la visione del mondo materialistica, meccanicistica, riduzionista nella scienza.
La necessità scientifica di un modello bio-psicosociale-spirituale in medicina.
Come acquisiamo la conoscenza dei livelli organizzativi superiori in materia di salute e malattia? Come acquisiamo la conoscenza dei meccanismi di funzionamento delle terapie antroposofiche?
L’applicazione dei metodi antroposofici nella pratica clinica: alcuni esempi.

ECOLOGIA  AGRO-ALIMENTARE
Prof.ssa Nadia El-Hage Scialabba
Ecologia senza frontiere: capire i fenomeni naturali.
L’ambiente agricolo e il benessere umano: problemi e opportunità.
Ecologia alimentare e salute: nutrizione per il corpo, l’anima e lo spirito.
Ecologia spirituale: il cosmo interno per guarire la terra.

Ulteriori informazioni nella sezione FAQ della pagina Contatti e FAQ del sito.

Tutti i dubbi, le domande, le segnalazioni dovranno essere inoltrate alla seguente email: [email protected]