La Scuola di Ippocrate è aperta a Laureati in Medicina e Psicologia, ma anche ad altre figure di cura in possesso di diploma di laurea.
Verranno valutate anche le candidature di laureati in qualsiasi disciplina, purché abbiano seguito percorsi e formazione, anche extra universitari, attinenti la cura e la salute, comprovati da attestati e Curriculum Vitae.
La quota di iscrizione annuale è di 800 euro e potrà essere saldata in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione, oppure in due rate da 400 euro l’una.
La durata del Percorso di Studi è biennale, il monte ore medio annuale è di 100 ore.
La didattica si servirà di corsi on-line e di incontri in presenza.
Le lezioni in presenza si svolgeranno per la durata complessiva di un paio di week end per ogni anno di corso e verteranno su un lavoro sul sé e sulla gestione concreta del paziente.
Medicina di Scopo
Quale visione proponiamo della medicina?
È semplice. Una visione che la contestualizzi nel quadro della Vita e del Benessere.
La Vita e il Benessere sono essenzialmente Scopo: senza uno scopo, un qualsiasi essere vivente perde il suo significato, si ammala e muore.
Coloro che vivono a lungo e in salute solitamente sono fortemente orientati verso uno scopo, di qualsiasi natura esso sia.
Sembra non abbia rilevanza la “qualità” dello scopo ma, piuttosto, la sua “densità”, cioè quanto tale scopo pervade l’essere vivente, lo fa sentire un essere dotato di senso e significato.
il nostro progetto
Il nostro progetto: cambiare paradigma
Nella nostra Scuola vogliamo formare una nuova figura di terapeuta, nel senso più ampio del termine, per la sfida, in primis, delle malattie cronico-degenerative, vera pandemia del mondo moderno.
L’obiettivo è curare il paziente tenendo conto della sua unicità, della sua storia e dell’ambiente in cui è inserito.
il vostro percorso
LA SCUOLA DI IPPOCRATE PRESENTATA DAL SUO DIRETTORE DR. FABIO BURIGANA
ISCRIZIONE
Le iscrizioni al primo anno del biennio 2024-2026 sono aperte e chiuderanno il 29 novembre 2024.
Clicca il pulsante qui sotto per sapere come iscriverti:
PRIMO ANNO
Le lezioni per il primo anno del biennio 2024-2026 si svolgeranno dal 28 ottobre 2024 a metà giugno 2025.
Le lezioni saranno on line e potranno essere seguite in diretta o in differita dopo circa 72 ore dalla messa in onda.
Il corso prevede poi due lezioni in presenza le cui date e località verranno comunicate quanto prima.
SECONDO ANNO
Le lezioni per il secondo anno del biennio 2023-2025 si svolgeranno dal 5 novembre 2024 a metà giugno 2025.
Le lezioni saranno on line e potranno essere seguite in diretta o in differita dopo circa 72 ore dalla messa in onda.
Il corso prevede poi due lezioni in presenza le cui date e località verranno comunicate quanto prima.
TERZO ANNO
Riservato agli allievi che abbiano concluso il biennio 2022-2024.
Il calendario delle lezioni potrà subire delle modifiche. Qui sarà sempre pubblicata la versione aggiornata.
news
Introduzione al Corso di Diagnostiche Avanzate e Terapie Integrate
Introduzione al corso a cura della Dr.ssa Carla Ferreri
Serata di introduzione al terzo anno
I Centri Territoriali, il nuovo paradigma e gli strumenti operativi
Proroga Iscrizione al Primo Anno
La data ultima per iscriversi al nuovo biennio 2024-2026 è stata prorogata al 29 novembre!
Contattaci
Per qualsiasi informazione o chiarimento contattaci tramite il modulo qui sotto o inviaci una mail a [email protected]