Biennio 2025-2027 | Docenti 1°Anno

La Direzione della Scuola di Ippocrate

FABIO BURIGANA

DIRETTORE
LEZIONI: 17 NOVEMBRE -

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 e specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva nel 1983. Ha lavorato come medico ospedaliero e medico convenzionato, attualmente lavora come libero professionista. È stato per più di 10 anni Presidente dell’Associazione Medicina e Complessità creando delle collaborazioni internazionali. Con questa associazione ha vinto il premio nazionale Terzani per l’umanizzazione della medicina. E’ Medico Antroposofo. Mira a coniugare le più recenti acquisizioni scientifiche della medicina con una visione umanistica.

SERGIO ANDRES GAITI

VICE DIRETTORE

Laureato in scienze politiche a Parma, con un Master of Business Administration (MBA) a Parigi e un Master in Finanza a Milano. È stato direttore dei medicinali in Italia per la Weleda e consulente strategico per varie aziende e organizzazioni. Dirige la Casa Andrea Cristoforo ad Ascona (Svizzera) ed è docente presso il dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. È conferenziere sui temi dell’etica, del denaro, e la costruzione di nuovi paradigmi spirituali, sociali ed economici. È nel CdA di varie organizzazioni del terzo settore in Italia e all’estero.

Il Corpo Docente del Primo Anno

ERIK BAARS

LEZIONI: 17, 24 GENNAIO - 7 FEBBRAIO 2026

ll professor Erik Baars (1961) ha lavorato per 16 anni e mezzo come medico antroposofo presso la Clinica Zeylmans van Emmichoven (Medicina Interna) e la Clinica Bernard Lievegoed (Psichiatria) di Bilthoven, Paesi Bassi. Ha conseguito un master in epidemiologia e un dottorato di ricerca in promozione della salute. È stato coordinatore e ricercatore presso l'Istituto Cats-Polm di Zeist, Paesi Bassi, e direttore e ricercatore senior del Dipartimento di Salute e Nutrizione dell'Istituto Louis Bolk, Driebergen, Paesi Bassi. Dal 2007 è anche professore part-time di Medicina antroposofica presso l'Università di Scienze Applicate di Leida, Paesi Bassi. Ha pubblicato più di 250 articoli, capitoli di libri e monografie.

GIOVANNI BARTOLONI

LEZIONI: 3 NOVEMBRE 2025

Il dott. Giovanni Bartoloni (1958) è stato Professore Aggregato di Anatomia Patologica presso l’Universitá degli Studi di Catania dal 1994 al 2019 Dal 2019 è Direttore dell’Unitá Operativa di Anatomia Patologica nell’Azienda Ospedaliera ARNAS Garibaldi di Catania. Conseguita la specialitá in Anatomia Patologica all’Universitá degli Studi di Milano, il successivo percorso professionale, è stato caratterizzato da interessi per tutte le branche dell’Anatomia Patologica ma con particolare riguardo alla Cardiopatologia che ha approfondito con un biennio di frequenza all’istituto di Anatomia patologica di Padova. Ha maturato anche proficui interessi per la patologia malformativa, fetale e feto-placentare, sviluppati in diversi Master di specializzazione all’Ospedale San Paolo di Milano. Gli interessi extraprofessionali ed umani di Giovanni Bartoloni sono stati dal 2017 a tutt’oggi diretti e all’approfondimento di temi sui Nuovi Paradigmi della Medicina Integrata, ma anche su percorsi di Medicina e filosofia antroposofica di indirizzo Steineriano. In particolare tali approfondimenti sono diretti a temi ontologici, epistemologici e di epistemologia della scienza.

PIERMARIO BIAVA

LEZIONI: 18, 25 MAGGIO 2026

Medico del lavoro, si è laureato in Medicina all’Università di Pavia, specializzandosi prima in medicina del lavoro all’Università di Padova ed in seguito in igiene all’Università di Trieste. Docente per numerosi anni alla Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro di Trieste, lavora presso l’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Multimedica di Milano. 
E’ autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri. Fa parte dei Comitati Scientifici di alcune riviste internazionali nel campo dell’oncologia e dell’epidemiologia. Studia da parecchi anni il rapporto fra cancro e differenziazione cellulare: ha isolato i fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali in grado di inibire o rallentare la crescita di vari tipi di tumori umani e di indirizzare in generale il destino delle cellule staminali normali e patologiche. Viene riconosciuto anche da Wikipedia l’intuito di aver per primo capito che le cellule staminali potessero essere riprogrammate e che ha portato alla ricerca sulla riprogrammazione cellulare fisiologica.

GIANCARLO CIMINO

LEZIONI: 8 giugno 2026

Dr. Giancarlo Cimino (Napoli, 1955),esperienza in ospedale e nel territorio. Attualmente attivo come libero professionista a Cagliari (come Medico della Società italiana di medicina Antroposofica ) con pratica nella medicina generale e in pediatria con approccio integrato antroposofico / omeopatico e convenzionale. Docente e relatore in corsi e seminari di medicina Antroposofica e accademica, pedagogia Antroposofica. Traduttore dal tedesco di alcuni testi di Medicina Antroposofica.

MARCO COSENTINO

LEZIONI: 26 gennaio - 2 febbraio 2026

Marco Cosentino è Professore Ordinario di Farmacologia Medica presso l'Università dell'Insubria dal 2001. Laureato in Medicina e Chirurgia con lode nell'Università di Pavia (1990) e Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia nell'Università di Torino (1996), è attualmente Direttore del Centro di Ricerca in Farmacologia Medica, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale e Clinica e Medical Humanities, Coordinatore della Scuola Metodologia , Etica e integrità nella ricerca biomedica.

ALBERTO DONZELLI

LEZIONI: 10 NOVEMBRE 2025

Specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione, dal 1976 anni impegnato nella Sanità pubblica, anche come Direttore Sanitario, Direttore Generale, Direttore Dipartimento Cure Primarie. Già membro del Consiglio Superiore di Sanità. Oggi in pensione, Presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute e Coordinatore Commissione Medico-Scientifica indipendente.

ERIKA GREGORIS

LEZIONI: 13 aprile - 4 maggio 2026

Fisioterapista e osteopata DO (diplomata al Ceeso di Lione nel 2008 e presso l'EIOM di Padova nel 2009) Insegnante di osteopatia fasciale presso il FULCRO di Monastier di Treviso e di Osteopatia delle Origini in Italia e Svizzera

ROBERTO GERMANO

LEZIONI: 13, 20 dicembre 2025

Fisico per formazione, imprenditore per follia, scrittore per entusiasmo, scienziato per passione, libero per necessità. Socio fondatore (1997) ed Amministratore di PROMETE Srl (CNR Spin off Company), socio fondatore di Pandora TV, ed attualmente attivo in CASADELSOLE.TV. Autore di numerosi articoli internazionali di fisica e di brevetti industriali. Esperto di Trasferimento Tecnologico, vincitore dell’edizione 2004 del premio “Roberto Marrama” per giovani talenti imprenditoriali, è stato membro della International Society for Condensed Matter Nuclear Science (ISCMNS), è fondatore e membro della Segreteria di AlterLab (Laboratorio per l’Alternativa politico-culturale). È socio fondatore dell’associazione culturale interdisciplinare “ALTANUR - Le Connessioni Inattese”, nata a Napoli nel 1997 con lo scopo di promuovere l’interazione tra le diverse conoscenze e realizzare corretta divulgazione, di cui è attualmente il presidente. Cofondatore, con Giulietto Chiesa e molti altri, del Centro di Gravità, un laboratorio di pensiero nato alla fine del 2019, uno spazio libero da condizionamenti che sta unendo le intelligenze sparse nel Paese. È membro del Comitato Scientifico dell’IC-MAST - the International Conference on Materials and Applications for Sensors and Transducers, dove è Chairman della Sessione Low Energy Coherent Systems, nonché membro del Comitato Scientifico di AQUAPHOTOMICS (Giappone) e della "Fondazione Luc Montagnier" di Ginevra.

GIOVANNI MAIO

LEZIONI: 2, 9 MARZO 2026

Giovanni Maio, nato 1964 in Italia, è professore ordinario d’etica medica all’Università di Freiburg in Germania. Si è laureato in filosofia e in medicina e ha ricevuto la abilitazione in etica medica. È direttore dell’Istituto d’etica medica e di storia della medicina all'Università di Freiburg. Una sua recente pubblicazione è il suo libro "Medicina e valori umani. Fondamenti per un'etica medica" (Edizioni Minerva Medica 2022).

MAURO MANTOVANI

LEZIONI: 16 febbraio 2026

Chimico Sperimentale, Bio-Tecnologo, Bio-Immunologo, Conseguimento Master in Immunologia di Base, Oncologica, nelle Malattie Infettive e nelle Patologie Autoimmuni alla Harvard Medical School (Boston). Docente di Immunologia dei Tumori Master di II livello, Docente di Immunologia Cellulare e Molecolare IMBIO Academy, Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica alla St George Campus University, Membro Senior alla British Society for Immunology (London), Docente di Immunologia Cellulare e Molecolare alla IMBIO Academy.

CRISTINA MAROGNA

LEZIONI: 16, 23, 30 marzo 2026

Cristina Marogna, professore associato in psicologia dinamica, psicologia e psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell'IPA. Insegna e svolge attività clinica per l'Università degli Studi di Padova, con particolare attenzione all'ambito psicoanalitico individuale e di gruppo. Dal punto di vista della ricerca sviluppa progetti volti ad indagare la funzione simbolica della mente.

MARCO MATTORRE

LEZIONI: 24 NOVEMBRE - 1, 15 DICEMBRE 2025

Marco Mattorre è medico chirurgo, specialista in Medicina Interna e Igiene-Medicina Preventiva, ha lavorato come dirigente medico presso il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Umbria 2. Dal 1988 ha cominciato ad occuparsi del digiuno, iniziando a lavorare in un centro di Digiunoterapia all’avanguardia per i tempi, e ha portato avanti questa passione per tutta la vita, insieme a tante altre tematiche di Nutrizione Clinica, Fitoterapia, PNEI e Medicina Tradizionale Cinese. Pratica da quasi 10 anni il digiuno intermittente.

ALESSANDRA PADULA

LEZIONI: 9 febbraio - 15 giugno 2026

Con un percorso professionale ricco e diversificato, che si estende su un periodo di quaranta anni, dedico la mia vita professionale all’arte della farmacopea galenica. La mia missione è quella di aiutare le persone a ritrovare la propria salute, attraverso l’utilizzo di farmaci naturali e personalizzati. Fin dall’inizio della mia carriera, ho riconosciuto l’importanza cruciale dei farmaci galenici nella medicina moderna. Questa antica pratica, che si fonda sulla preparazione manuale di medicinali, richiede non solo una profonda conoscenza scientifica, ma anche un tocco artistico e una dedizione senza pari. Nel corso degli anni, ho affinato queste competenze, diventando un punto di riferimento nel settore. La guida di mio padre prima e la mia esperienza mi ha permesso di sviluppare una comprensione profonda delle esigenze individuali dei pazienti, portando alla creazione di soluzioni terapeutiche personalizzate che superano di gran lunga, in termini di risultati i farmaci tradizionali presenti sul mercato.

PIERO PRIORINI

LEZIONI: 7, 14 MAGGIO 2026

Piero Priorini, nato a Roma il 03. 05. 1949 Laureato in Giurisprudenza nel 1973 e in Psicologia Clinica nel 1983 Cinque anni di formazione professionale in Psicologia del profondo presso l’istituto junghiano G.A.P.A. (Gruppo Autonomo di Psicologia Pnalitica) terminati nel 1976 Specializzato in Bioenergetica, Psicologia Transazionale, Sessuologia e Ipnosi (presso il C.I.I.C.S fondato dal Prof. Franco Granone, primario di Neurologia al Sant’Andrea di Vercelli). Discepolo di Massimo Scaligero dal 1975 al 1980 Ricercatore nella scienza dello spirito di Rudolf Steiner Tra le sue pubblicazioni: “Attività estreme e stati alterati di coscienza” “C’era una volta la psicanalisi” “La realtà della realtà, tra percezione e concetto” “Per un’altra Psicoterapia”

MARINA RISI

LEZIONI: 12, 19 gennaio 2026

Paola Marina Risi, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia, esperta di Medicina Integrata, Medicina Tradizionale Cinese e Medicina di Genere. Co-fondatrice della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia – SIPNEI.

KLAAS VAN EGMOND

LEZIONI: 20, 27 aprile 2026

Klaas van Egmond (1946) ha iniziato la sua carriera con la ricerca sull'inquinamento dell'aria, del suolo e dell'acqua presso l'Istituto nazionale per la salute e l'ambiente (RIVM), dove in seguito è diventato direttore dell'ambiente. In qualità di direttore dell'Agenzia olandese per la valutazione ambientale (MNP), ha fornito consulenza al Gabinetto dei ministri e ai membri del Parlamento olandese su tutte le questioni relative all'ambiente e alla sostenibilità. In qualità di professore emerito continua a tenere conferenze (come ospite) su questioni ambientali (energia, cambiamenti climatici, inquinamento, ecc.), ma ha cambiato il suo orientamento verso questioni più ampie di sostenibilità, compresi gli orientamenti di valore (visioni del mondo), gli aspetti culturali e il sistema economico-finanziario.